- 
		Image 01
		Famiglia Porro  
 Famiglia storica, residente in Andria dal XV sec. 
 © 2013-2016
- 
		Image 02
		«Porro - Nobile di Giovinazzo, Bitonto ed Andria; d'origine milanese» 
 Blasonario generale di terra di Bari, E. Noya di Bitetto, 1912, voce "Famiglia Porro" 
- 
		Image 03
		«La famiglia Porro, che da pubblici atti risulta risiedere in Andria sin dall'inizio del Cinquecento, ebbe continuità e sviluppo 
 fino alla presente generazione attraverso una serie ininterrotta di saggi e probi uomini e di elette e virtuose donne [..] »
 in Puglia d'Oro, Albo delle famiglie illustri, 1936, voce "Famiglia Porro e Porro Regano” 
- 
		Image 04
		« [..] Nutrita di quella originaria nobiltà che ai nomi migliori di nostra gente deriva dal proficuo amore all'agricoltura 
 e dal costante esercizio della virtù, la famiglia Porro curò sempre con sagace prudenza il patrimonio agrario»
 in Puglia d'Oro, Albo delle famiglie illustri, 1936, voce "Famiglia Porro e Porro Regano” 
- 
		Image 05
		«Attorno al 1848 le 5 famiglie andriesi più ricche (Ceci, Spagnoletti, Marchio, Iannuzzi, Porro), 
 tutte imparentate tra loro, detenevano approssimativamente 1/5 delle terre poste in agro di Andria»
 in Gruppi e identità locali nell'Italia d'età moderna, B. Salvemini (a cura di), 1998, p.360 
- 
		Image 06
		«Ricchissimi proprietari terrieri, i Porro erano di origine milanese e vantavano dell'antica nobiltà di Giovinazzo, Bitonto e Andria. [..]» 
 Riccardi, I Pomarici cit., 2003, p. 384 
- 
		Image 07
		«[..] Nell’XI sec. la casata Porro, in sterminate zone della provincia novarese e in quelle dell’attuale Lombardia, possedeva numerosissimi feudi. 
 Il feudatario Ottone de Porro, con il grado di cavaliere banderese, seguì Federico Barbarossa nella crociata del 1188.»
 Riccardi, I Pomarici cit., 2003, p. 384 
- 
		Image 08
		«d’azzurro, alla fascia diminuita d’oro, nel primo a tre porri al naturale, nel secondo a tre stelle d’argento» 
 Arme della famiglia Porro di Andria